La superficie dell’area deve essere almeno 8m x 8m
1. Area di gara
2. Uniforme
Arbitri
Arbitri e Giudici devono indossare l’uniforme regolamentare ovvero:
Atleti
Allenatori
3. Tipi di competizioni
Kata team + Bunkai
Kata Individuale
Kata a Team
Kata dual Team
Kata individuale, Kata Dual Team, Kata Team
Children – Boy – Cadet | Junior – Senior – Master |
---|---|
Saranno giudicati con sistema a bandierine ad eliminazione diretta | Saranno giudicati a punteggio |
4. Arbitri e Giudici
La gara sarà giudicata da 1 arbitro e 4 giudici. A bandierine o punteggio in base alla categoria
5. Inizio e fine della gara
- La gara inizia e finisce con il saluto.
- Sarà chiamato l’atleta o la squadra sul tatami.
- L’atleta o la squadra si schiererà di fronte all’arbitro centrale ed annuncerà il Kata scelto, sarà poi libero di iniziare l’esecuzione.
- Finito il Kata l’ateta o il Team si schiererà in attesa del verdetto dei giudici.
- L’arbitro darà l’ordine Hantei con un fischio e tutti i giudici dovranno mostrare la propria valutazione.
- L’annunciatore leggerà ad alta voce le valutazioni dei punteggi iniziando dall’arbitro.
- I presidenti di giuria elimineranno il punteggio piu alto e quello piu basso, e sommeranno i punteggi rimanenti.
- L’Arbitro ordinerà ai Giudici di abbassare la tabella dei punteggi con un breve fischio.
Sistema a bandierine
Solo per bambini, caddetti e junior
La gara sarà simile al Kumite, ovvero ad eliminazione diretta
- Gli atleti saranno chiamati sul tatami 2 alla volta (aka) e (Ao) e si schiereranno uno accanto all’altro al centro del tatami. Il primo sarà AKA alla destra del tavolo dei giudici ed il secondo sarò AO alla sinistra del tavolo dei giudici.
- Inizierà (AKA) dopo (AO) alla fine della gara si schiereranno come all’inizio ed aspetteranno la valutazione dei giudici.
- Quando i giudici abbasseranno le bandierine e verrò annunciato il vincitore della sfida, gli atleti potranno lasciare il tatami indietreggiando e facendo il saluto prima di lasciare il tatami.
6. Tipi di gare Types, gironi e finali
7. Decisioni criteri, hantei
Esecuzione di base. Dovranno essere presi in considerazione i seguenti punti di giudizio:
Esecuzione di base. I seguenti punti di giudizio dovranno essere presi in
considerazione:
1.1 Sequenza corretta delle tecniche
1.2 Controllo della potenza
1.3 Controllo di contrazione e decontrazione
1.4 Controllo di velocità e ritmo
1.5 Direzione corretta dei movimenti
1.6 Comprensione delle tecniche espresse
1.7 Embusen
1.8 Movimento della testa e degli occhi.
1.9 Posizioni
1.10 Coordinazione dei movimenti
1.11 Equilibrio
1.12 Kiai
1.13 Respirazione.
1.14 Spirito.
1.15 Esitazione o Alt.
2. I suddetti punti andranno valutati con grande attenzione
Kiai: I punti sopra indicati dovranno essere valutati con grande attenzione: i Giudici dovranno evitare di lasciarsi coinvolgere emotivamente in semplici prestazioni ginniche atletiche se carenti riguardo alla forma marziale e all’atteggiamento mentale espresso dal concorrente.
Il kata deve essere eseguito con competenza e deve dimostrare una chiara comprensione dei principi che lo ispirano.
Nel valutare la prestazione di un atleta o di una squadra i Giudici devono tenerne conto.
Nelle prestazioni del team, la sincronizzazione è un fattore aggiuntivo.
8. Kata team + Bunkai
Applicare le stesse modalità del regolamento kata a squadre (3 atleti), con la seconda parte l’applicazione (bunkai) dei kata eseguiti.
Bunkai: durata massima 4 minuti (oltre questo tempo la squadra verrà dichiarata squalificata).
Al momento della richiesta di partenza il cronometrista imposterò il tempo di partenza di 4 minuti e con due fischi annuncerà 10 secondi allo scadere dei 4 minuti.
La squadra avrà tempo per concludere la prestazione, in attesa del verdetto.
Il bunkai deve essere espressione del kata eseguito può anche essere di libera interpretazione rispecchiando, però, le tecniche del kata.